Mappa - La Seu d'Urgell (la Seu d'Urgell)

La Seu d'Urgell (la Seu d'Urgell)
La Seu d'Urgell (in spagnolo Seo de Urgel) è un comune spagnolo di 13.009 abitanti situato nella comunità autonoma della Catalogna, si trova nella regione dei Pirenei nella piana solcata dai fiumi Segre e Valira, che qui confluiscono, all'altezza media di 700 metri s.l.m. a metà strada fra Barcellona e Tolosa e a 148 km dalla capitale della provincia, Lleida. È passaggio obbligato per andare dalla Spagna all'Andorra dalla quale dista 13 km. A La Seu d'Urgell ha sede il vescovo coprincipe di Andorra (l'altro coprincipe è il presidente della Repubblica francese). I due principi hanno un potere pressoché solo nominale perché il Principato è retto da un Consell de les Valls (Consiglio delle Valli) formato da quattro rappresentanti per ciascuna delle sette parrocchie, che elegge il capo del governo, che nomina a sua volta i ministri. Vescovo e presidente francese si limitano a nominare un loro Veguer per l'amministrazione dell'ordine pubblico e della giustizia. Capitale della comarca dell’Alt Urgell è un'antica cittadina della Catalogna, località di villeggiatura ricca di monumenti d'arte, centro di servizi e commercio per le altre località pirenaiche e di turismo grazie alla sua vicinanza alle piste di sci di Andorra e dei Pirenei catalani. È dotata di molte e moderne infrastrutture turistiche, in occasione delle Olimpiadi di Barcellona del 1992 fu qui inaugurato un Parc Olímpic del Segre per ospitare le gare di slalom di canoa, che è rimasto alla città per lo sport del canoismo. È anche un centro culturale e ospita durante i mesi estivi corsi delle Università di Barcellona, Lleida, Girona e Politecnica della Catalogna. È anche sede della Scuola universitaria di turismo di Catalogna.

Secondo una leggenda della tradizione di cui si trovano riscontri in fonti municipali la città sarebbe stata fondata da Ercole l'Egiziano venuto in villeggiatura sui Pirenei nel 1699 a.C., in effetti si hanno testimonianze archeologiche di presenza umana nell'Età del Bronzo e la località fu certamente abitata al tempo dei Romani. Esiste una necropoli paleocristiana nella vicina località di Castellciutat risalente al tardo impero romano. Durante il periodo visigotico è documentata l'esistenza del primo vescovo della Seu nel 527 nella persona di Sant Just. Si conosce poco del periodo arabo, certamente la città non fu oggetto di controllo militare ma fu distrutta nel 793 dalle truppe arabe di passaggio verso la Francia guidate da Abd al Malik. Dall'800 all'805 fu sotto il controllo di Carlo Magno. Sono questi i tempi in cui il vescovo Felix simpatizzò con l'eresia dell'Adozionismo che considerava Gesù Cristo figlio adottivo di Dio. Il vescovo fu duramente contestato e combattuto dai teologi carolingi; finita l'epoca feliciana, nelle cronache del tempo l'antica civitas Urgelli si trasformò nel vicus Urgelli, cioè dalla indicazione di città a quella di villaggio a significare una riduzione del suo territorio e la capitale della contea di Urgell fu trasferita a Baraguer. Con la nomina del vescovo Sant Ermengol si ebbe una ripresa e fu restaurata la canonica della Cattedrale di Santa Maria. Nel 968 divenne residenza dei conti di Urgell. Nell'anno 1040 si iniziò la costruzione della nuova cattedrale chiamata popolarmente la Seu (sede)dando così luogo all'attuale toponimo della città. La cattedrale sorse nel luogo dove esisteva in precedenza una basilica paleocristiana, poi sostituita da una cattedrale carolingia del IX secolo, e fu terminata verso il 1183. Nel corso del XII secolo La Seu d'Urgell fu ceduta dal conte Ermengol IV al vescovo. Seguirono poi lunghi contrasti per il possesso di terre fra i vescovi e i conti di Foix, finché nel 1278 intervenne un accordo per cui Andorra fu nominalmente sotto il dominio dei vescovi di Seu ma di fatto indipendente come del resto era già dall'819.

Nel 1413 la contea di Urgell fu assorbita dalla contea di Barcellona. L'ultimo conte di Urgell fu Giacomo II che si ribellò al re Ferdinando I d'Aragona e fu messo in carcere dove morì nel 1433. La Seu entrò così a far parte del regno di Aragona e come tale seguì senza ulteriori protagonismi le vicende dell'Aragona e, dal 1479 con l'unificazione dei regni di Castiglia e Aragona, le vicende della Spagna, pur continuando l'Aragona, con le Baleari e Valencia, a fruire di accentuati privilegi statuali, economici e politici e dipendendo la Seu d'Urgell dal governo del vescovo.

Con la legge di desamortisación di Mendizábal del 1835, che prevedeva l'esproprio della cosiddetta manomorta, cioè dei beni immobiliari non alienabili ed esenti da imposte appartenenti ad enti prevalentemente religiosi e la loro vendita all'asta, diversi ordini religiosi furono costretti a ridurre la loro attività e a chiudere alcuni conventi. Questo accadde anche a La Seu d'Urgell.

Nel 1970 il comune incorporò il municipio di Castellciutat e risultò così composto da sette frazioni, ma la grande maggioranza della popolazione è oggi concentrata nel capoluogo.

 
Mappa - La Seu d'Urgell (la Seu d'Urgell)
Mappa
Google (azienda) - Mappa - La Seu d'Urgell
Google (azienda)
Bing (disambigua) - Mappa - La Seu d'Urgell
Bing (disambigua)
OpenStreetMap - Mappa - La Seu d'Urgell
OpenStreetMap
Mappa - La Seu d'Urgell - Esri.WorldImagery
Esri.WorldImagery
Mappa - La Seu d'Urgell - Esri.WorldStreetMap
Esri.WorldStreetMap
Mappa - La Seu d'Urgell - OpenStreetMap.Mapnik
OpenStreetMap.Mapnik
Mappa - La Seu d'Urgell - OpenStreetMap.HOT
OpenStreetMap.HOT
Mappa - La Seu d'Urgell - CartoDB.Positron
CartoDB.Positron
Mappa - La Seu d'Urgell - CartoDB.Voyager
CartoDB.Voyager
Mappa - La Seu d'Urgell - OpenMapSurfer.Roads
OpenMapSurfer.Roads
Mappa - La Seu d'Urgell - Esri.WorldTopoMap
Esri.WorldTopoMap
Mappa - La Seu d'Urgell - Stamen.TonerLite
Stamen.TonerLite
Paese (geografia) - Spagna
Bandiera della Spagna
La Spagna, ufficialmente Regno di Spagna, è uno Stato sovrano, membro dell'Unione europea dal 1986. Monarchia costituzionale, la Spagna si trova all'estremità occidentale dell'Europa e occupa la quasi totalità della penisola iberica. Ha una superficie di e nel 2020 contava NaN abitanti. Confina a nord-est con la Francia (da cui è separata dalla catena dei Pirenei) e Andorra, a sud con il possedimento britannico di Gibilterra, a ovest con il Portogallo e, tramite le sue exclave di Ceuta e Melilla, con il Marocco. È inoltre bagnata a nord dall'oceano Atlantico e a sud dal mar Mediterraneo.

In ambito internazionale la Spagna ha contenziosi territoriali con il Marocco (per Ceuta e Melilla). Alla Spagna appartiene infine l'exclave di Llívia, così come l'isola dei Fagiani nel fiume Bidasoa (in condominio con la Francia). La capitale del Paese è Madrid, che ricopre tale funzione ininterrottamente dal 1561, salvo un quinquennio tra il 1601 e il 1606. La lingua ufficiale dello Stato è lo spagnolo ; altre lingue (es. catalano, basco) o dialetti (es. valenzano), sono, come recita la costituzione, «ufficiali nell'ambito delle rispettive comunità autonome conformemente ai propri statuti». In alcune fasi importanti della storia europea la Spagna ha detenuto un ruolo significativo, come nel periodo della Reconquista, nel quale i regni cristiani delle regioni interne della Penisola iberica respinsero progressivamente dal territorio gli occupanti arabi che, insediatisi in Iberia fin dall'VIII secolo, furono definitivamente allontanati nel 1492, a opera di Ferdinando d'Aragona e Isabella di Castiglia.
Valuta / Linguaggio  
ISO Valuta Simbolo Cifra significativa
EUR Euro (Euro) € 2
ISO Linguaggio
EU Lingua basca (Basque language)
CA Lingua catalana (Catalan language)
GL Lingua galiziana (Galician language)
OC Lingua occitana (Occitan language)
ES Lingua spagnola (Spanish language)
Quartiere - Paese (geografia)  
  •  Marocco 
  •  Andorra 
  •  Francia 
  •  Gibilterra 
  •  Portogallo 
Administrative Subdivision
Città, Villaggio,...